Titolo: Dove sei, mondo bello (Beautiful world, where are you) | Autore: Sally Rooney | Casa Editrice: Einaudi | Data pubblicazione: 7 settembre 2021 | Prima edizione italiana: 8 marzo 2022 | Pagine: 312 Alice ha scritto due romanzi di enorme successo, ma per trovare compagnia deve andare su Tinder. Eileen lavora per una rivista…
Autore: Dalì
Happy Valentine’s Day – Cinque storie d’amore che vi consiglio
Qualche anno fa, precisamente nel 2016, mi ero divertita molto a scrivere un articolo in occasione di San Valentino. Lo trovate qui e racconta le mie storie d’amore preferite.Quest’anno ho pensato di proporvi qualche altro consiglio: si tratta sempre di storie d’amore che ho amato, ma che ho letto più di recente. Il genere e…
Recensione: Persone normali di Sally Rooney
Titolo: Persone normali (Normal people) | Autore: Sally Rooney | Casa Editrice: Einaudi | Data pubblicazione: 28 Agosto 2018 | Prima edizione italiana: 2019 | Pagine: 248 Connell e Marianne frequentano la stessa scuola di Carricklea, un piccolo centro dell’Irlanda rurale appena fuori Sligo. A parte questo, non hanno niente in comune. Lei appartiene a…
Recensione: Dov’è Willie? di Willie Peyote e Giuseppe Civati
Titolo: Dov’è Willie? | Autore: Willie Peyote; Giuseppe Civati | Casa Editrice: People | Data pubblicazione: 4 Marzo 2021 | Pagine: 144 People inaugura la sua nuova collana “Birrette” con la conversazione tra Willie Peyote e Giuseppe Civati. Parlerà il primo, l’altro ascolterà. In un dialogo franco e spensierato, i due discuteranno della scena musicale…
Recensione: L’amico immaginario di Stephen Chbosky
Titolo: L’amico immaginario (Imaginary friend) | Autore: Stephen Chbosky | Casa Editrice: Sperling & Kupfer | Data pubblicazione: 1 ottobre 2019 | Pagine: 633 Mill Grove è una tranquilla e isolata cittadina della Pennsylvania: solo una strada per arrivare, solo una per andarsene. A Kate Reese sembra il luogo ideale per fuggire da un compagno…
To be read: le mie prossime letture
Proprio ieri sera ho finito di leggere Storia della bambina perduta, quarto e ultimo libro della saga de L’Amica geniale di Elena Ferrante. Ho letteralmente divorato la quadrilogia e ora, mentre cerco di affrontare il vuoto causato dal distacco da questa storia incredibile, ho bisogno di mettere in ordine i pensieri. Ho pensato quindi di…
Recensione: Il sesso inutile di Oriana Fallaci
Titolo: Il sesso inutile | Autore: Oriana Fallaci | Casa Editrice: Rizzoli | Data pubblicazione: Aprile 1961 | Pagine: 219 “Le donne non sono una fauna speciale e non capisco per quale ragione esse debbano costituire, specialmente sui giornali, un argomento a parte: come lo sport, la politica e il bollettino meteorologico.” Così Oriana Fallaci nella premessa a “Il sesso…
Recensione: La profezia dell’armadillo di Zerocalcare
Titolo: La profezia dell’armadillo | Autore: Zerocalcare | Casa Editrice: Bao Publishing | Data pubblicazione: 2011 | Pagine: 160 L’opera è composta da storie di poche tavole l’una, per lo più autoconclusive, ma che messe insieme compongono un affresco più grande e complesso. Partendo dal momento in cui viene a sapere della morte di Camille,…
Recensione: Donna con libro di Bianca Pitzorno
Titolo: Donna con libro, autoritratto delle mie letture | Autore: Bianca Pitzorno | Casa Editrice: Salani | Data pubblicazione: 1 giugno 2022 | Pagine: 272 Questo libro non vuole essere un saggio sulla lettura né tantomeno sulla letteratura, ma una sorta di memoir, una galoppata trai ricordi, una serie di riflessioni a ruota libera sui…
Recensione: Cose spiegate bene, a proposito di libri
Titolo: Cose spiegate bene, a proposito di libri | Autore: AAVV | Casa Editrice: Iperborea – Post | Data pubblicazione: 3 giugno 2021 | Pagine: 240 A proposito di libri è il primo numero di Cose spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. Di tutti noi appassionati di «libri»,…
5 libri per nuovi inizi (più un extra)
Ho pensato a lungo ad un modo per chiudere il 2021 e iniziare il 2022 qui sul blog. Classifiche non è il caso di farne, avendo letto davvero poco quest’anno; buoni propositi nemmeno a parlarne, dato che non ho rispettato neanche uno tra quelli di quest’anno (con molto imbarazzo). Avrei voluto raccontare cose di questo…
Ler Devagar, leggere lentamente a Lisbona con Pietro Proserpio
La prima volta che sono stata a Lisbona (vi avevo raccontato qui alcune cose) ho saltato, con molta tristezza, questa tappa nella mia visita della città. Ora, che la permanenza è durata cinque mesi, ho avuto occasione di recuperare alla grande: ci sono stata ben tre volte, ma conto di tornarci almeno un’altra volta perché…